Crypto enthusiasts, creativo ed amante dell’arte, realizzo progetti NFT personali
ed in collaborazione con artisti appassionati.
NFT Art
Seguo da tempo l’evoluzione della blockchain come nuova tecnologia ed opportunità di creare nuovi progetti in differenti contesti di applicazione.
Sono già convinto che la blockchain sia ormai qua per restare ed ogni volta che ne ho occasione, suggerisco a chiunque, a prescindere da competenze ed interessi professionali e personali, di apprendere almeno i concetti più basilari di questo fenomeno e relativa tecnologia.
Da crypto enthusiast, non mi limito a cogliere potenziali investimenti sulle coin, ma abbracciare nuove possibilità per la mia crescita e conoscenza personale.
E da creativo ed amante dell’arte ed in contatto anche con diversi appassionati artisti, ho voluto approfondire il relativo tema NFT in questo ambito.
Ho valutato e scelto una piattaforma di NFT Art, completato la procedura di ammissione per diventare creator e poter così avere un’esperienza diretta in questo mondo.
Nella mia visione, l’arte si manifesta con la realizzazione del talento, unico e autentico per ognuno di noi, che ci permette di continuare un percorso di sempre nuove conoscenze ed emozioni.
Acquisire la consapevolezza del valore di un NFT nel mondo dell’arte in senso più ampio possibile, non è immediato. Inoltre, questo contesto ha generato nuove forme di rappresentazioni, non solo “manuali” ma anche programmatiche che si discostano spesso dall’immaginario classico dell’arte.
Gli NFT sono una bolla! Le bolle sono sempre esistite, anche internet e l’e-commerce era una bolla che poi è scoppiata. E quando accade, solitamente serve a fare pulizia, creare regolamentazioni adeguate (ovvero ufficializzare e rendere pubblico) ed eliminare la fuffa, in favore di progetti concreti, seri ed utili.
Un giorno, forse non troppo lontano, sarà normale esporre in casa un quadro-monitor che mostra i nostri NFT, al posto delle attuali cornici.
Io, al minimo, potrò godermi la mia prima collection, dedicata ad un progetto che ho realizzato agli inizi degli anni 2000, in cui ho voluto (nuovamente) commemorare lo stadio di San Siro di Milano, che purtroppo a breve dovrà spegnere le luci.
Oltre a vari motivi “affettivi”, il mio primo obiettivo era apprendere tutto il percorso necessario per concepire un progetto di arte NFT, in senso molto pragmatico, dalla registrazione sulla piattaforma alla pubblicazione in vendita delle creazioni.
La blockchain è un mondo vasto e ancora complicato. La creazione di un progetto NFT “basic”, ovvero senza la pretesa di essere un drop di un grande artista od entità con annesse funzionalità avanzate, presenta comunque degli step da seguire con attenzione.
Ed io volevo farli miei, almeno sulla piattaforma che ho scelto di utilizzare, prima di poter proporre o accogliere collaborazioni con altri artisti.
Cito una banalità ma che deve far riflettere. Non è disponibile il “control+Z”, una volta che hai effettuato un minting è impossibile effettuare modifiche. Nel mondo digitale dove siamo abituati a poter correggere sempre tutto, non è così scontato.
Inoltre è sempre presente un aspetto di produzione di contenuti su misura.
Oltre all’opera, alla rappresentazione visiva in sé (con le specifiche indicate dalla piattaforma), c’è anche in questo contesto la necessità di scrivere titoli e descrizioni di una lunghezza ben precisa.
Le immagini per il profilo e la collection, che ad esempio possono essere anche animazioni GIF.
Definire il numero di edition di cui fare il mining e quante metterne in vendita. Decidere il prezzo e la tipologia di vendita, all’asta o a prezzo fisso.
La creazione di un mio progetto NFT mi ha dato subito la grande soddisfazione di tornare ad utilizzare Adobe Animate, l’ex adorato Flash (tool per animazione 2D) con piacere e maggior costanza.
Attualmente sono al lavoro su altri due progetti di arte NFT, questa volta con artisti veri e di talento. Proprio così, non come il sottoscritto! Dei veri artisti vivono di arte, che producono opere da sempre e che spaziano tra varie discipline e tecniche.